31esimo Trofeo RiLL: i risultati

Il racconto vincitore del 31esimo Trofeo RiLL è Urbs Sanguinum, del napoletano Emanuele Arciprete. Quindi, l’antologia Mondi Incantati del 2025 si intitola URBS SANGUINUM e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni (ed. Acheron Books): sarà presentata a Lucca Comics & Games, alla premiazione del 31esimo Trofeo RiLL (venerdì 31-10, dalle 17:45) e sarà disponibile allo stand RiLL (numero CAR 223 di Lucca Games).

La nuova uscita della collana Mondi Incantati ospita dodici racconti: i primi cinque classificati del 31esimo Trofeo RiLL (scelti fra i dieci finalisti dalla giuria del concorso, formata da scrittori, giornalisti, accademici, esperti e autori di giochi), i cinque testi vincitori di SFIDA 2025 e, infine, la sezione RiLL World Tour, che propone quattro racconti fantastici vincitori dei concorsi esteri con cui il Trofeo RiLL è gemellato: il premio Visiones (Spagna), il premio Ataegina (Portogallo), la NOVA Short Story Competition (Sud Africa) e la Horror Short Story Competition (Australia).

URBS SANGUINUM e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni è già disponibile presso RiLL (al prezzo speciale di 10 euro, spese postali incluse), e poi da novembre sarà anche su Amazon, Mare Magnum, Toscana Libri e altri store on line (al prezzo di 10 euro, più spese postali).

ATTENZIONE: le spedizioni di tutti gli ordini di “URBS SANGUINUM e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni” ricevuti da RiLL fra il 27 ottobre e il 4 novembre saranno effettuate a partire dal 7 novembre.

Cala così il sipario sulla trentunesima edizione del Trofeo RiLL, la seconda di sempre per numero di partecipanti: abbiamo infatti ricevuto ben 437 racconti, scritti 349 autori e autrici, residenti in Italia e all’estero.
Anche se da oltre un decennio arrivano per il concorso 300 e più racconti a edizione, fa un certo effetto avere ricevuto nel 2025 più racconti del 2020, l'anno del lockdown (quando parteciparono 430 testi, cioè tantissimi!). Per questo ringraziamo tutti i/le partecipanti e sentiamo di dover aggiungere che abbiamo cercato, ancor più del “solito”, di svolgere con cura e attenzione il lavoro di lettura e selezione.

A questo punto, l'appuntamento è fissato a Lucca Comics & Games, il festival che da sempre ospita la chiusura dell’edizione in corso e il “lancio” della nuova annata del Trofeo RiLL.
Quindi, prim’ancora dei risultati, ricordiamo che la premiazione del 31esimo Trofeo RiLL (e di SFIDA 2025) è fissata per venerdì 31 ottobre, dalle 17:45 alle 19, presso la sala incontri “Giovanni Ingellis” di Lucca Games (padiglioni di viale Carducci).
Come sempre, speriamo di incontrare tanti e tante di voi!

(per chi non potesse essere alla premiazione, ma visitasse comunque LCG 2025, ricordiamo che lo stand di RiLL - con i nostri libri, poster, segnalibri etc. - sarà a Lucca Games, cioè nei padiglioni di viale Carducci: per la precisione, lo stand di RiLL è il numero CAR 223; qui la mappa del padiglione, con il nostro stand evidenziato in rosso e la sala “Giovanni Ingellis” anch'essa ben indicata)

Fatta questa premessa, passiamo alla classifica finale del 31esimo Trofeo RiLL:

Primo Classificato, Vincitore del 31esimo Trofeo RiLL
Urbs Sanguinum, di Emanuele Arciprete (Napoli)
Un racconto strettamente legato alle tradizioni napoletane, e che ha per protagonista un personaggio classico della letteratura fantastica: un vampiro, attratto dalle diverse reliquie di sangue cittadine. Una storia contemporanea, dal buon ritmo, con un uso ben dosato del dialetto e il giusto pizzico di humor nero.

Secondo Classificato
Quando venne la pioggia, di Andrea Porcu (San Giovanni Lupatoto - Verona)
Il racconto di un popolo in cerca di un proprio (nuovo) posto in un mondo post apocalittico. Una storia di vite in cammino, sospese fra crescita personale, momenti di dolore e cambiamenti collettivi.

Terzo Classificato
La seconda regola, di Marta Bonaventura (Londra - Inghilterra)
Un riuscito racconto horror che si regge su tre elementi: il senso dell’imminente trionfo della “giustizia”, la percezione di una vendetta pronta a compiersi con violenza e la tensione costante nell’interazione fra le due protagoniste.

Quarto Classificato
La donna cervo, di Giorgio Smojver (Padova)
Un racconto fantasy che mischia con eleganza fiaba, folklore e mito. Particolarmente interessante che l’autore decida di rendere femminile una figura che nella leggenda è tipicamente maschile: il re cervo

Quinto Classificato
I violini d'autunno, di Mauro Bennici (Nichelino - Torino)
Racconto distopico ambientato a Palermo. È, insieme, una potente visione di un futuro devastato da una catastrofe ambientale e una storia, molto intima, di un uomo che tenta di proteggere la propria famiglia. Un buon esempio di solarpunk.

Tutti gli altri 427 racconti partecipanti sono classificati a pari merito al sesto posto.
Ricevono però una Menzione di Merito per la particolare qualità (della scrittura e/o del soggetto) gli altri cinque testi finalisti:

Il sapore della vendemmia, di Nork (Trieste)
La Morte e il Comandante
, di Giuliano Cannoletta (Pisa)
La Signora di Sopra
, di Antonio Crisà (Trofarello - Torino)
La trasmutazione di Giovanni Livigno
, di Davide Bosello (Padova)
La trincea
, di Martina Stazi (Palestrina - Roma)

Potete leggere i cinque racconti che hanno ricevuto la Menzione di Merito - insieme ai primi cinque classificati - nell’e-book Aspettando Mondi Incantati 2025, disponibile sia in formato kindle (su Amazon) sia come EPUB (su KOBO, IBS.it, La Feltrinelli e Mondadori Store).

A tutti e dieci gli autori/autrici finalisti facciamo i nostri migliori complimenti: in primis per essere arrivati in finale, e poi per la qualità, lo stile e le buone idee dei loro racconti.
Ai cinque autori/autrici premiati e pubblicati nell’annuale antologia Mondi Incantati rivolgiamo poi le nostre più sincere felicitazioni, a nome di RiLL, del gruppo dei 29 lettori-selezionatori e di tutti/e i/le giurati/e del concorso.

A questo punto, invitiamo TUTTI/E voi alla premiazione a Lucca, il prossimo 31 ottobre (dalle 17:45 alle 19, presso la sala incontri “Giovanni Ingellis” di Lucca Games - padiglioni di viale Carducci).
Sarà l’occasione giusta per incontrarci, tributare il meritato applauso agli autori/autrici premiati/e, parlare dell'antologia URBS SANGUINUM e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni e dell'antologia speciale Mondi Incantati: 30 racconti fantastici e una storia d'amore, che celebra il trentennale del concorso, proponendo insieme tutti i racconti vincitori del Trofeo RiLL dal 1995 al 2024.
Vi aspettiamo!

(in alternativa, come detto, potete passare al nostro stand, numero CAR 223 di Lucca Games; qui la mappa del padiglione, con il nostro stand evidenziato in rosso e la sala “Giovanni Ingellis” anch'essa ben indicata).

...e che i Riflessi divengano Raggi!


P.S.: Se volete sapere di più sui dieci racconti e gli autori/autrici finalisti/e del 31esimo Trofeo RiLL, vi rimandiamo alla consueta rassegna dei giudizi della giuria (e dei lettori-selezionatori) su ciascun testo, con le note biografiche dei rispettivi autori/ autrici.

Share