
- Home
- Chi siamo
- Trofeo RiLL
- Mondi Incantati
- Memorie dal Futuro
- Aspettando Mondi Incantati
- Articoli
- Catalogo
- Altre attività
La giuria del Trofeo RiLL è formata da scrittori/scrittrici, giornalisti/e, editor, autori ed esperti di giochi. Un accostamento, questo, legato alla storia del concorso: il Trofeo RiLL è nato nel mondo degli appassionati di giochi di ruolo, per spostarsi, da molti anni ormai, in un ambito più strettamente letterario. Per partecipare al premio non serve, né è mai servito, essere un giocatore/ giocatrice (di ruolo o no), ma comunque pensiamo che l’immaginario letterario e quello ludico, nel campo del Fantastico, siano contigui, e quindi “mischiarli” nella giuria ci pare efficace, oltre che naturale.
Questa pagina è dedicata ai/alle giurati/e della ventottesima edizione del Trofeo RiLL (2021-2022): una sorta di “presentazione” a chi segue il concorso.
Donato Altomare
È autore di tantissimi racconti, pubblicati in Italia e all’estero, e di molti romanzi. Ha vinto due volte il premio Urania Mondadori per il miglior romanzo di fantascienza (nel 2001 con “Mater Maxima” e nel 2008 con “Il dono di Svet”) e numerose volte il premio Italia.
Scrive fantasy, horror, fantascienza e storie per ragazzi. Fra le opere più recenti: il romanzo fantasy “Mastro delle pietre” (Delos Digital) e il romanzo di fantascienza “Wormhole” (Mursia), scritto con l’astronauta Umberto Guidoni. Inoltre, sono in uscita le antologie di racconti “Il Cavaliere di Tau” (ed. Solfanelli) e “I mostri, questi sconosciuti” (ed. Profondo Rosso).
È Presidente della World-SF Italia, l’associazione degli operatori della fantascienza e del fantastico.
Andrea Angiolino
È uno dei più prolifici autori italiani di giochi, pubblicati (e premiati) in Italia e all’estero. Fra questi, le serie “Wings of War” (Ares Games, con P. G. Paglia, oggi “Wings of Glory”) e “Sails of Glory” (con A. Manini, Ares Games).
Ha scritto, fra gli altri: il “Dizionario dei Giochi” (con B. Sidoti; edito dapprima da Zanichelli e dal 2022 da Unicopli), il romanzo ucronico “Il volo di Majorana” (ed. Homo Scrivens), i manuali “Storie di giochi”, “Ai bambini basta niente per giocare”, “Storie di giocattoli” (editi da Gallucci) e “Che cos’è un gioco da tavolo” (ed. Carocci).
Collabora con Wikiradio (Radio 3 RAI), Treccani e Il Corriere della Sera. Insegna cultura ludica alla Nuova Accademia di Belle Arti di Roma.
Ha ricevuto a Lucca Comics & Games il premio Best of Show alla carriera e, nel 2022, il premio Gradara Ludens come personaggio ludico dell’anno.
Il suo sito personale è angiolino.info
Cecilia Barella
Anglista, si occupa principalmente di letteratura inglese fra ’800 e ’900, di classici per ragazzi, fiabe e folclore. Ha collaborato con molte case editrici (Mondadori, E/O, Marietti…) e riviste culturali; inoltre, ha curato pubblicazioni (tra queste, la ristampa del “Kalevala”, ed. Il Cerchio, e l’edizione per ragazzi di “Beowulf”, Nuove Edizioni Romane) e traduzioni.
Opera attivamente nell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani; in tale ambito, ha scritto e curato saggi, fra cui le due raccolte “Tolkien e i Classici” e “Paesaggi della Terra di Mezzo – La Natura nelle opere di Tolkien” (tutti usciti con Eterea Edizioni) e “La biblioteca di Bilbo – Percorsi di lettura tolkieniani nei libri per ragazzi” (ed. Effatà).
Dirige la collana Radici di Eterea Edizioni, che ha già all’attivo alcune opere di Andrew Lang e William Morris.
Silvia Ceccarelli
Da grande voleva fare la scrittrice; poi “la Piero Angela”; poi la criminologa. E intanto leggeva Stephen King e guardava X-Files. Alla fine si dedica al teatro, forse per poter fare un po’ tutte queste cose, e lavora per dieci anni nel campo della formazione.
Dal 2013 per Lucca Comics & Games crea e gestisce progetti culturali che utilizzano il gioco come mezzo per promuovere stili di vita sostenibili e consapevoli. Dal 2015 contribuisce alla programmazione dell’area Games del festival, divenendo successivamente responsabile delle aree Fantasy e Junior.
Mariangela Cerrino
Nella sua carriera di scrittrice ha spaziato tra fantasy, storia, western e fantascienza.
I suoi ultimi libri sono i romanzi di fantascienza “L’ultima Terra Oscura” e “L’alba di Alwayr” (ed. Golem) e i romanzi storici “Morte di una Strega” e “La Pietra di Labastide” (Leone Editore).
Ha inoltre pubblicato la trilogia fantasy “Lisidranda” (Armenia), i romanzi storici “Il margine dell’alba” (ed. Alacràn) e “Absedium” (Rizzoli) e il thriller “Il Ministero delle ultime ombre” (Fanucci). È autrice del “Ciclo dell’anno Mille”, quadrilogia di romanzi storici con elementi fantastici (in origine edita da Longanesi e tradotta in Germania, e recentemente ripubblicata in Italia da Susalibri).
Il suo sito personale è mariangelacerrino.it
Renato Genovese
Attivo dal 1979 nel campo dei comics, ha firmato numerosi saggi e monografie, e ha scritto di fumetti per le principali testate italiane del settore e molti quotidiani.
È entrato nel 1982 nello staff di Lucca Comics e dal 2000 al 2016 è stato direttore del festival, che su suo progetto ha assunto la denominazione di Lucca Comics & Games.
Ha ricevuto il premio letterario Internazionale Città di Cattolica (Pegasus Literary Award) e il premio Homo Ludens; inoltre, il Comune di Lucca lo ha insignito nel 2016 come “Lucchese dell’Anno”.
Le sue opere più recenti sono il romanzo storico “Anno Domini 1630” (Pacini Fazzi Editore) e il romanzo fantasy/ steampunk “La Guerra dei Cristalli” (Plesio Editore), uscito nel 2022.
Luca Giuliano
Sociologo, già professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università “La Sapienza” di Roma. Nelle sue ricerche si occupa di interazione sociale e processi di comunicazione mediati dal computer (comunità virtuali, MUD, narrazione condivisa).
È autore di giochi, trasmissioni radiofoniche e televisive. Tra le sue creazioni “On Stage!” (ed. DaS Production), gioco di ruolo narrativo ispirato al teatro, e il gioco di ruolo fantastorico “I Cavalieri del Tempio” (di cui è co-autore; ed. Rose & Poison).
Ha ricevuto a Lucca Comics & Games il premio Best of Show alla carriera.
Marco Lastri
Ingegnere, lavora principalmente nel campo delle tecnologie spaziali.
È tra i fondatori di Anonima Gidierre, la più longeva rivista amatoriale ludica italiana (attiva dal 1994 al 2019), che ha a lungo diretto. È stato direttore tecnico della testata giornalistica sportiva CalcioToscano.it e ha scritto per numerose riviste culturali e musicali. Inoltre, progetta sintetizzatori musicali col marchio Garretlabs.
Collabora da anni col giornalista Paolo Lunghi, con cui ha firmato diversi saggi sul mondo delle radio.
Giulio Leoni
Ha esordito come scrittore vincendo nel 2000 il premio Tedeschi col giallo “Dante Alighieri e i delitti della Medusa”, cui sono seguiti (sempre con Dante Alighieri protagonista) altri sette romanzi (il più recente è “L’ultimo segreto di Dante”, ed. Nord, 2021).
Con Mondadori ha pubblicato la trilogia fantasy sulla città di Anharra e numerosi mistery (fra questi, “La Donna sulla Luna”, ambientato nella Germania di Weimar e appena ristampato). Con l’Editrice Nord sono invece usciti i gialli “Il testamento del Papa” e “L’occhio di Dio”, e il romanzo storico “Il Principe”. Con lo pseudonimo di Carlo Alberto Orlandi ha scritto, insieme a Massimo Pietroselli ed Enrico Luceri, “Gli archivi segreti della Sezione M”, una serie di racconti fanta-spionistici ambientati durante il Fascismo (ed. Tre60), giunta ormai al sesto volume.
Il suo sito personale è giulioleoni.it
Gordiano Lupi
Scrittore e saggista, dirige le Edizioni Il Foglio e collabora con tantissime testate.
I suoi romanzi “Calcio e Acciaio – Dimenticare Piombino” (A.CAR), “Miracolo a Piombino – Storia di Marco e di un gabbiano” (ed. Historica) e “Sogni e altiforni” (con C. De Vita; A. CAR) sono stati presentati al Premio Strega.
Grande esperto di Cuba, ha dedicato all’isola molti racconti, reportage e saggi. Traduce le opere degli scrittori cubani Alejandro Torreguitart Ruiz, Heberto Padilla, Guillermo Cabrera Infante.
Ha firmato numerose monografie sul cinema di genere italiano; tra le più recenti, “Tutto Avati” (scritto con M. Bergantin), “Il cinema rovente di Umberto Lenzi” (con D. Magnisi e M. Mancini) e “Il cinema dei fratelli Vanzina” (con D. Magnisi e M. Bergantin).
Il suo sito personale è www.infol.it/lupi
Piermaria Maraziti
Fondatore dell’associazione ludica Gilda Anacronisti, ha coordinato dal 1998 al 2013 Gilda.it (la più grande comunità italiana di giocatori sul web).
È autore de “Il gioco libero”, primo regolamento totalmente narrativo per un gioco di ruolo (1990) e del gioco di ruolo narrativo “La Regola del Gioco” (con Marco Perez; Quality Game, 1996). Sempre in ambito ludico, ha collaborato con gli Editori Folli e la Wild Boar Edizioni.
Fa parte del collettivo di autori della Carboneria Letteraria, con cui ha firmato il romanzo a più mani “Maiden Voyage” (ed. Homo Scrivens, 2014) e partecipato a varie antologie.
Gestisce i siti Hovistocose.it e Americancomics.it (dedicati a fumetti e giochi) e NOObit.it (per la fornitura di servizi internet).
Beatrice Parisi
Romana, traduttrice professionista, collabora con diverse case editrici.
Grande esperta di giochi, è stata caporedattrice della rivista ludica Agonistika News; ha curato la pagina italiana del sito catalano di giochi di parole Verbalia e la collana “Palabras en juego” (ed. Octaedro, Barcellona). Inoltre, ha condotto, prima con Sergio Valzania, poi con Anna Cinque, la trasmissione di RAI Radio 2 Giocando.
Ha ricevuto a Lucca Comics & Games il premio Best of Show alla carriera. Dal 2013 è vice-presidente della giuria del Premio Gioco dell’Anno.
Massimo Pietroselli
Ha esordito vincendo il premio Urania Mondadori col romanzo di fantascienza “Miraggi di silicio”. Come giallista ha vinto il Premio Tedeschi con “Il palazzo del diavolo”, poi seguito da “La porta sulle tenebre” e “L’affare Testa di Morto”, editi da Mondadori. Con Newton & Compton sono usciti i thriller “Alphabetum” (poi riproposto dall’editore col titolo “La profezia infernale”) e il suo sequel “La congiura di Praga”.
Con lo pseudonimo di Carlo Alberto Orlandi ha scritto, insieme a Giulio Leoni ed Enrico Luceri, “Gli archivi segreti della Sezione M”, una serie di racconti fanta-spionistici ambientati durante il Fascismo (ed. Tre60), giunta ormai al sesto volume.
Alessandra Racca
Scrive testi in prosa e in versi, presenti in molti libri e antologie. Fra le sue pubblicazioni più recenti, il libro per bambini “Io, Alice e il buio buio”, illustrato da Anna Castagnoli (ed. Emme).
Ha partecipato a progetti internazionali, tiene corsi di scrittura per adulti e bambini, collabora con la Scuola Holden di Torino, utilizza la scrittura come forma d’arte relazionale. Dal 2010 organizza e conduce uno dei tornei di poetry slam più longevi d’Italia: Atti Impuri Poetry Slam. È fra i fondatori e membro del Direttivo della Lega Italiana Poetry Slam.
Il suo blog è signoradeicalzini.it
Roberto Recchioni
Romano, classe 1974, è romanziere, sceneggiatore e soggettista per il cinema e il fumetto, oltre che illustratore e critico cinematografico e videoludico.
Direttore editoriale e sceneggiatore della Bonelli per la famiglia di collane dedicata a Dylan Dog, ha scritto storie anche per Tex, Diabolik e Topolino. Nel campo dei comics ha lavorato con moltissimi editori, ideando le testate John Doe e Detective Dante (entrambe con L. Bartoli), le serie Battaglia, David Murphy: 911, Orfani. Tra le sue graphic novel: “Mater Morbi” (oggi edita da Bao Publishing e pubblicata in tutto il mondo) “La Fine della Ragione” e “Roma Sarà Distrutta In Un Giorno” (entrambe per Feltrinelli) e “Monolith” (Bonelli), da cui è stato tratto l’omonimo film.
Ha scritto per Mondadori i romanzi “YA – La battaglia di Campocarne”, “YA – L’Ammazzadraghi” e (per Multiplayer Edizioni) “Ringo: chiamata alle armi”.
Nel 2022 è uscito “Carne Fredda”, film horror che segna il suo esordio come regista.
Vanni Santoni
Nato nel 1978, ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi “Gli interessi in comune”, “Se fossi fuoco arderei Firenze”, “Muro di casse” (tutti editi da Laterza). Nel 2017 è stato candidato al premio Strega con “La stanza profonda” (Laterza).
Per Mondadori ha firmato la trilogia fantasy “Terra ignota”, “Terra ignota 2”, “L’impero del sogno” e, non di genere fantastico, i romanzi “I fratelli Michelangelo” e “La verità su tutto” (finalista al premio Viareggio 2022).
Nel 2020 è uscito il suo saggio “La scrittura non si insegna” (Minimum Fax).
Scrive su Il Corriere della Sera e dirige la collana di narrativa della casa editrice Tunuè.
Beniamino Sidoti
Scrittore, editor e formatore, si interessa da sempre di narrazione e giochi. Su questi temi ha scritto – fra gli altri – i saggi “Eccetera” (La Meridiana) e “Lettori in gioco” (con A. Zermoglio; ed. Sonda).
Oltre ad aver pubblicato numerose opere per ragazzi, è stato editor per piccole e grandi sigle editoriali. Tra i suoi libri ricordiamo il “Dizionario dei Giochi” (con A. Angiolino; edito dapprima da Zanichelli e dal 2022 da Unicopli) e “Strategie per contrastare l’odio” (Feltrinelli-Urrà).
È uno dei fondatori di Lucca Games, di cui è stato direttore dal 1993 al 1999. Nel 2016 ha ricevuto a Lucca Comics & Games il premio Best of Show alla carriera.
Sergio Valzania
Storico e giornalista, ha lavorato a lungo in RAI: prima a RAI Tre, poi alla radio, dove ha diretto Radio 2 (1999-2009) e Radio 3 (2002-2009). Fra i suoi programmi di maggior successo “Viva Radio2”, “Alle 8 della sera” e la serie dei Pellegrinaggi (Compostela, Francigena, Monte Athos). Oggi cura alcune trasmissioni per Radio InBlu e scrive su L’Osservatore Romano.
Ha pubblicato molti saggi storici, fra cui “La scintilla” (2014), “Dunkerque” (2017) e “La pace mancata” (2018), firmati con Franco Cardini e editi da Mondadori. I suoi ultimi libri sono “Napoleone e la guardia imperiale” (Mondadori) e “Mai lasciare lo zaino vecchio per quello nuovo” (Ediciclo).
Per la collana Urania di Mondadori ha scritto la trilogia fantasy di Keerg.
La Giuria Nazionale del 28esimo Trofeo RiLL era poi completata dal RiLLino Alberto Panicucci, che ha svolto le funzioni di coordinatore e ha espresso il voto (collegiale) del Comitato di Lettura.
Fra chi ha fatto parte della Giuria del Trofeo RiLL in precedenti edizioni citiamo Pierdomenico Baccalario, Carlo Maria Bajetta, Eraldo Baldini, Franco Cuomo, Francesco Dimitri, Luca Di Fulvio, Valerio Evangelisti, Loredana Lipperini, Carlo Lucarelli, Andrea Monda, Massimo Mongai, Cosimo Lorenzo Pancini, Giampiero Rigosi, Giovanni Russo, Arielle Saiber, Maria Serena Sapegno e Luca Trugenberger.
Un sincero ringraziamento per l'aiuto fornito va rivolto, doverosamente, anche a loro.