31esimo Trofeo RiLL: i racconti finalisti

Come ogni fine luglio, annunciamo i 10 racconti finalisti del Trofeo RiLL!
Dieci racconti, scelti fra i 437 testi ricevuti: un numero di partecipanti che rende la trentunesima edizione del nostro concorso la seconda di sempre per successo di pubblico. Quindi, ancor più del “solito”, ringraziamo chi ha partecipato, dall’Italia e dall’estero, dedicando attenzione al Trofeo RiLL, e dando nuovo slancio a questa “avventura”…

Prima di passare ai racconti finalisti, un po’ di numeri...
I 437 racconti ricevuti sono stati scritti da 349 autori/ autrici, con un’età media di 46 anni. Poco più di due terzi sono uomini (245), mentre le donne sono 104, cioè poco meno di un terzo (per inciso, questa proporzione è sostanzialmente stabile da parecchi anni).
Dedichiamo una menzione speciale a Gaetano Mazzilli (ricevere racconti da una persona di quasi 96 anni fa un certo effetto!) e poi a Lilith Anzanello, la partecipante più giovane (12 anni, essendo nata nel 2013).
Quanto alla provenienza, i racconti sono arrivati soprattutto dall’Italia, ma anche dagli USA e da svariati paesi europei (Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Polonia, Repubblica di San Marino, Romania, Slovacchia, Svizzera).

La selezione dei racconti è stata fatta, dall’inizio della primavera a metà luglio, da un gruppo di 29 lettori/ lettrici.
È stato un lavoro lungo e complesso, quindi citiamo e ringraziamo ognuno/a di loro: Marika Andolfi, Anna Benedetto, Irene Celauro, Edoardo Cicchinelli, Maurizio Coira, Michela Flavia Colella, Alessandro Corradi, Ilaria De Biase, Alessandro Garrisi, Vincenzo Gentile, Corrado La Rosa, Laura Di Marco, Rosario Di Marco (detto Valerio), Mauro Donati, Emiliano Farfarelli, Barbara Imoberdorf Bino, Stefano Liggeri, Sara Lippi, Umberto Lizzi, Andrea Magno, Emiliano Marchetti, Serena Moro, Daniele Pagliuca, Francesco Palmieri, Piero Pagliani, Alberto Panicucci, Alessandra Poleti, Gianluca Sgueo, Serena Valentini.

Come ogni anno, ci teniamo a sottolineare che la discussione fra i lettori-selezionatori al momento di scegliere i dieci finalisti è stata articolata e stimolante, vista la qualità di molte delle storie ricevute (in altre parole: sono tanti i buoni racconti che non sono stati scelti come finalisti, come peraltro sempre avviene; riteniamo sia doveroso da parte nostra chiarirlo, ogni anno e in particolare in questo 2025, che ha visto così tanti autori/ autrici mandarci racconti).

Detto questo, veniamo ai dieci racconti finalisti, che sono:

1) I violini d’autunno
2) Il sapore della vendemmia
3) La donna cervo
4) La Morte e il Comandante
5) La seconda regola
6) La Signora di Sopra
7) La trasmutazione di Giovanni Livigno
8) La trincea
9) Quando venne la pioggia
10) Urbs Sanguinum

Agli autori e alle autrici dei dieci racconti finalisti facciamo le nostre più sincere felicitazioni: lasciarsi alle spalle oltre 400 racconti è senza dubbio un ottimo risultato!
(per inciso: dopo le disavventure legate al 30esimo Trofeo RiLL, emerse la scorsa primavera, tutti/e gli/le autori/autrici finalisti/e hanno firmato una dichiarazione di inediticità del loro racconto, in linea con la definizione di “inedito” che il regolamento e le FAQ del Trofeo RiLL fissano; questa dichiarazione si aggiunge ai controlli sull'inediticità che da sempre, e quindi anche quest'anno, facciamo prima di annunciare i titoli finalisti)

La parola passa ora alla Giuria Nazionale (formata da scrittori, giornalisti, accademici e autori di giochi), che stabilirà il racconto vincitore e quelli premiati. Visto che il lavoro di lettura e valutazione della Giuria è in corso, rendiamo noti solo i titoli dei racconti finalisti: in ogni fase del Trofeo RiLL vogliamo infatti che i giudizi sui racconti siano dati senza che sia nota l’identità degli autori/ autrici.

La Giuria Nazionale deciderà i risultati del 31esimo Trofeo RiLL, cioè i 4/5 racconti che saranno premiati e pubblicati (senza alcun costo per i rispettivi autori/ autrici) nell’antologia 2025 della collana Mondi Incantati, che uscirà a novembre a Lucca Comics & Games, edita da Acheron Books e curata (ovviamente) da RiLL.
I racconti finalisti ma non premiati riceveranno invece una simbolica Menzione di Merito, per sottolinearne la particolare qualità (della scrittura e/o del soggetto) rispetto alla generalità degli altri testi partecipanti.
Tutti e dieci i racconti finalisti saranno inoltre pubblicati (sempre gratuitamente) nel prossimo e-book della collana Aspettando Mondi Incantati (in uscita, come kindle ed EPUB, a inizio ottobre 2025).

Infine, prima di riepilogare le future tempistiche del 31esimo Trofeo RiLL, vogliamo rendere pubblici (come facciamo  dal 2021) anche i titoli dei racconti che, durante la riunione per la scelta dei finalisti, hanno ricevuto voti da parte dei nostri lettori-selezionatori.
Non venendo tali racconti sottoposti alla Giuria Nazionale, possiamo svelarne anche i/le rispettivi/e autori/autrici, con cui ci complimentiamo: i loro racconti, infatti, sono stati particolarmente apprezzati e hanno mancato la finale solo per una manciata di voti (e questo è sicuramente significativo, visto l'elevato numero di partecipanti!).

Nel dettaglio (e in rigoroso ordine alfabetico di titolo), si tratta di:

Anime riciclate, di Paolo Federico (Roma)
La mamma trasparente, di Tobia Ascani (Verona)
La piuma e il macigno, di Gabriele Bonazzi (Colleferro - Roma)
Meat Doll, di Agostino Langellotti (Bari)
Modifica di contratto, di Daniele Dafichi (Firenze)
Nessun male tra i ricordi, di Linda Covato (Montegiardino - Repubblica di San Marino)
Nominations, di Michel Franzoso (Gazzola - Piacenza)
Volere è potere, di Stefano Palumbo (San Martino Buon Albergo - Verona)

Per quanto riguarda le future tempistiche del 31esimo Trofeo RiLL:

1) la Giuria Nazionale concluderà il proprio lavoro a metà settembre e poco dopo, nell’e-book Aspettando Mondi Incantati 2025, in uscita a inizio ottobre in formato kindle ed EPUB, pubblicheremo tutti e dieci i racconti finalisti, insieme ai nomi dei loro autori/ autrici (senza svelare però la classifica finale del concorso);

2) i risultati del 31esimo Trofeo RiLL (cioè la classifica finale) saranno comunicati il 20 ottobre. Poco dopo, a Lucca Comics & Games (29 ottobre - 2 novembre), uscirà l’antologia cartacea Mondi Incantati del 2025, che conterrà i 4/5 racconti premiati dell’annata (e non solo!, ma di questo parleremo più avanti...)

3) la premiazione del 31esimo Trofeo RiLL avrà luogo, come sempre, a Lucca Comics & Games, quest’anno in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. Ovviamente, su questo sito e nel nostro gruppo Facebook, comunicheremo data, ora e luogo della premiazione appena saranno fissati. Altrettanto ovviamente… siete tutti/e invitati/e sin d’ora alla cerimonia finale del 31esimo Trofeo RiLL! (durante la quale presenteremo anche l'antologia Mondi Incantati dell'annata)

Con questo pensiamo di avere detto tutto: buon agosto a tutte/i e… restate in contatto!!


P.S.: Ora che i dieci racconti finalisti sono stati annunciati, tutti/e gli/le autori/autrici non finalisti/e possono di nuovo disporre liberamente dei propri racconti, in particolare per la pubblicazione (su riviste, giornali, siti, blog, antologie etc.).

P.P.S. come comunicato in un'altra pagina, lunedì 21 luglio RiLL ha consegnato a Poste Italiane oltre 300 copie omaggio della nostra antologia 2024 ("SI RIPARANO MACCHINE DEL TEMPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni", collana Mondi Incantati). Ogni autore/autrice partecipante dovrebbe ricevere il volume entro Ferragosto (al più tardi!).
In caso di mancata consegna e/o di consegna di copia danneggiata, basterà scriverci, così che il libro possa essere ri-spedito a cura di RiLL (e senza alcun costo per i/le partecipanti).

 

Share